Nei giochi di carte la fortuna ha sempre la sua parte, ma in molti ormai ci sono tecniche e strategie da imparare e seguire per conseguire un profitto. Per diventare giocatori professionisti si devono conoscere a menadito le regole e i segreti del gioco. Per farlo è fondamentale affidarsi ai libri poker che sono ormai indispensabili a chiunque voglia emergere in questo mondo. Spesso e volentieri sono proprio i giocatori a scrivere il proprio libro poker raccontando la propria storia e come sono arrivati ad essere ciò che sono. In questo articolo è nostro interesse citarvi i più famosi e quelli che hanno riscritto la storia del poker. Prima ecco una panoramica sui migliori bonus poker disponibili al momento per giocare sulle piattaforme online.
![]() | 8€* NO DEP + FINO A 500€* | |
![]() | FINO A 1005€* + 25 FS | |
![]() | FINO A 500€* | |
![]() | FINO A 1.111€* | |
![]() | 7€ TORNEI + 300% FINO A 1.050€* | |
![]() | FINO A 660€* | |
![]() | FINO A 1.000€* SUL CASINO |
*Si applicano Termini e Condizioni indicati nella pagina promozionale dei bookmaker – 18+
Indice
Perché leggere libri e studiare teoria poker?
La teoria del poker è conosciuta come la chiave assoluta per vincere al gioco. Chi non conosce le giuste strategie è tagliato fuori dal giro e difficilmente potrà affermarsi tra i pro. Con la fortuna infatti non si fa strada in questo mondo, ed è per questo che i libri poker sono così diffusi tra tutti i giocatori. Una statistica ci dice che il 77% di giocatori che hanno partecipato allo scorso main event delle WSOP abbia letto almeno un libro sul poker e che tutti quelli arrivati al tavolo finale ne abbiano divorati almeno 3.
Quali sono i libri poker più letti
In cima alla classifica dei libri poker più letti c’è senza dubbio la pietra miliare di questa categoria, il titolo Super System di Sua Maestà Doyle Brunson. Questa pubblicazione tratta così a fondo l’argomento che è stato necessario dividerla in due volumi. È adatta a tutti dato che gli argomenti sono i più disparati: si parte dalle basi del gioco nella prima parte fino alle strategie poker più particolari, spaziando tra tutta la teoria del poker. Oltre alla menzione d’onore del principale dei libri sul poker, meritano di essere citati in un elenco di evidenze anche altre opere.
- Super System (Vol.I e II) di Doyle Brunson
- Teoria del poker di David Sklansky
- Power Hold’em Strategy di Daniel Negreanu
- Poker business di Dusty Schmidt
- Poker Tells di Mike Caro
- Tells Academy di Joe Navarro
- Internet: vincere i tornei di poker
- Raiser’s Edge di Bertrand Grospellier
- Analytical No Limit Hold’em di Thomas Bakker
- Pot Limit Omaha di Rolf Slootboom
I libri poker generalisti
Fa certamente parte di questa categoria l’opera di Doyle Brunson di cui abbiamo parlato poco sopra. Leggendo questo singolo titolo potrete acquisire un’infarinatura sull’intera questione pokeristica, con particolare attenzione al Texas Holdem, la variante più diffusa. Altri titoli che possono considerarsi vicini alla “Bibbia del poker” brunsoniana non sono presenti nell’elenco precedente, anche perché dopo l’uscita di quest’opera pochi si sono cimentati nel tema avendo paura di venir spazzati via del panorama editoriale.
Libri strategia poker
Per aggredire l’argomento da diversi punti di vista, per dirla in maniera pokeristica, ci sono tre opere principali:
- Teoria del poker (David Sklansky): affronta il tema dal punto di vista matematico. Calcolo, aritmetica di base ed algebra avanzata sono tutti argomenti trattati a fondo con tabelle ed esempi.
- Power Hold’em Strategy (Daniel Negreanu): fa leva sul sistema di gioco preferito dal professionista romeno, lo Small Ball. In sintesi il mix tra l’aggressività in caso di buon punto e il basso rischio nel giocare mani sconvenienti in partenza.
- Raiser’s Edge (Bertrand Grospellier): tratta la nuova frontiera del gioco LAG (loose aggressive) con rilanci continui e all-in a ripetizioni. E’ la nuova tendenza dell’all-in, una tipologia di gioco che spaventa e può risultare vincente in base al blasone che ci si guadagna al tavolo.